Volveréis (vos), ore 15.30 / Tutto l’amore che serve, ore 17.30 / Come se non ci fosse un domani, ore 19.00

Home  /  Archivio Eventi  /  Current Page

Giovedì 19 giugno


/ CINEMA ore 15.30
versione originale con sottotitoli in italiano

VOLVERÉIS

di Jonás Trueba
con Itsaso Arana, Vito Sanz
commedia, 114 minuti, Spagna 2024

Diretto da Jonás Trueba, figlio del celebre Fernando Trueba, un film che esplora con sensibilità e umorismo le complessità delle relazioni amorose e le sfide delle transizioni personali.

Ale e Alex sono una coppia che, dopo quindici anni insieme, decide di separarsi in modo amichevole. Per celebrare la loro decisione, organizzano una festa di separazione, un evento che sorprende amici e familiari. Mentre pianificano la festa e affrontano le questioni pratiche legate alla separazione, emergono ricordi condivisi e sentimenti contrastanti, portandoli a riflettere sulla natura del loro rapporto e sulle possibilità di un nuovo inizio.

 

ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE
(senza nessun sovrapprezzo)

 

 

/ CINEMA ore 17.30

TUTTO L’AMORE CHE SERVE

di Anne-Sophie Bailly
con Camille Pistone, Laure Calamy, Geert Van Rampelberg, Charles Peccia, Aïssatou Diallo Sagna
drammatico, 95 minuti, Francia 2024

Il film che ha commosso l’81a Mostra del cinema di Venezia: un’opera emozionante, folgorante e sincera, con una strepitosa Laure Calamy.

È un rapporto quasi simbiotico quello tra Mona, combattiva madre single, e suo figlio Joel, un ragazzo con disabilità cognitiva altrettanto risoluto. Joel lavora in un centro specializzato ed è perdutamente innamorato della sua collega Oceane, anche lei una ragazza con disabilità. Quando Mona, che nulla sapeva della relazione tra i due, scopre che Oceane è incinta, le sue certezze e il suo mondo iniziano a vacillare. La donna dovrà mettere in discussione la propria vita, le proprie scelte e le proprie prospettive per riconnettersi col figlio e ritrovare la forza di amare, anche se stessa.

 

ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE
(senza nessun sovrapprezzo)

 

 

/ CINEMA ore 19.00

COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI

di Riccardo Cremona, Matteo Keffer
documentario, 90 minuti, Italia 2024

— Proiezione evento in collaborazione con Ultima Generazione

Diretto da Riccardo Cremona e Matteo Keffer, con la consulenza di Paolo Giordano, il film esplora la resistenza civile nonviolenta come risposta alle gravi minacce ecologiche che minano il nostro futuro. Attraverso azioni controverse e spettacolari – come blocchi stradali e imbrattamenti di opere d’arte – Ultima Generazione ha attirato l’attenzione dei media e della politica, sfidando l’indifferenza dei governi e chiedendo interventi urgenti per il clima.

Il documentario si focalizza su cinque attivisti, le loro storie personali e le motivazioni che li spingono a mettersi in gioco per un futuro più sostenibile. Raccontando i dubbi, i conflitti e la determinazione di chi sceglie la disobbedienza civile, Come se non ci fosse un domani offre uno spunto per riflettere sulla necessità di azioni concrete in un’epoca segnata da disastri ambientali, come le alluvioni in Emilia-Romagna e le ondate di siccità in Sicilia. Ma il film non si limita a raccontare la lotta di Ultima Generazione: si interroga anche sul diritto all’attivismo, sulla libertà di espressione e sulle minacce a questa libertà in un contesto politico sempre più polarizzato. La sua narrazione equilibrata offre uno spazio per capire il movimento, senza filtri ideologici, ma dando voce a chi, con passione e coraggio, ha deciso di combattere per la giustizia climatica, unendo le proprie azioni a un impegno che si fa urgentemente necessario per il bene di tutti.

 

ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE
(senza nessun sovrapprezzo)

 

Costo biglietti
intero • € 8,00
ridotto soci UniCoop Firenze • € 6,00
ridotto over 65 (fino alle ore 18.30, esclusi festivi e prefestivi) • € 6,00
ridotto studenti under 18 • € 5,00
ridotto studenti universitari (solo per ultima replica del giorno) • € 5,00
omaggio bambini • ingresso omaggio solo la domenica