Divertimento, ore 15.00 / Il sale della terra, ore 17.00 / Questa sono io, ore 18.45 / Katabasis, ore 21.30

Home  /  Archivio Eventi  /  Current Page

Giovedì 29 maggio


/ CINEMA ore 15.00

DIVERTIMENTO

di Marie-Castille Mention-Schaar
con Oulaya Amamra, Lina El Arabi, Niels Arestrup, Zinedine Soualem, Nadia Kaci
biografico, drammatico, musicale, 110 minuti, Francia 2022

Ispirandosi a una storia vera Marie-Castille Mention-Schaar porta sullo schermo un percorso di determinazione, talento e cambiamento sociale; una potente testimonianza di emancipazione attraverso la musica

1995, sobborghi di Parigi. Zahia, 17 anni, sogna di diventare direttrice d’orchestra, mentre sua sorella gemella Fettouma è già un’affermata violoncellista. Cresciute immerse nella musica classica, entrambe desiderano condividerla con tutti, rendendola accessibile a chiunque, ovunque. Ma il loro sogno si scontra con le difficoltà di essere giovani donne di origine algerina ai margini della società. Da questa determinazione nasce “Divertimento”, un’orchestra che vuole abbattere ogni barriera e offrire a tutti l’opportunità di fare musica.

 

ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE
(senza nessun sovrapprezzo)

 

 

/ CINEMA ore 17.00

IL SALE DELLA TERRA

di Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado
con Sebastião Salgado, Wim Wenders, Lélia Wanick Salgado, Juliano Ribeiro Salgado
documentario, Biografico 100 minuti, Brasile, Italia; Francia 2014

Un viaggio visivo e umano attraverso lo sguardo di Sebastião Salgado, il fotografo che ha raccontato il dolore e la bellezza del mondo. Oggi, mentre il suo obiettivo si spegne per sempre, resta la luce delle sue immagini a ricordarci cosa significa vedere davvero.

Salgado ha attraversato i continenti sulle tracce di un’umanità in pieno cambiamento e di un pianeta che a questo cambiamento resiste. Dopo aver testimoniato alcuni tra i fatti più sconvolgenti della nostra storia contemporanea – conflitti internazionali, carestie, migrazioni di massa – si è lanciato alla scoperta di territori inesplorati e grandiosi, per incontrare la fauna e la flora selvagge in un grande progetto fotografico, omaggio alla bellezza del pianeta che abitiamo. La sua vita e il suo lavoro ci vengono rivelati dallo sguardo del figlio Juliano Ribeiro Salgado, che l’ha accompagnato nei suoi ultimi viaggi, e da quello di Wenders, fotografo egli stesso.

 

ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE
(senza nessun sovrapprezzo)

 

 

/ CINEMA ore 18.45

QUESTA SONO IO

di Malgorzata Szumowska, Michal Englert
con Malgorzata Hajewska, Joanna Kulig, Mateusz Wieclawek, Bogumila Bajor, Jacek Braciak.
drammatico, 132 minuti, Polonia, Svezia 2023

I pluripremiati registi Malgorzata Szumowska e Michal Englert raccontano con sensibilità e delicatezza un intimo percorso alla ricerca di sé, una struggente storia di identità e affermazione oggi più attuale che mai

È un viaggio lungo più di quarant’anni, quello di Aniela: il percorso di una donna costretta a vivere metà della sua vita adulta nel corpo di un uomo, in un Paese che rifiuta ogni suo più elementare diritto. Dall’adolescenza, vissuta come ragazzo, in una cittadina di provincia, all’incontro e al matrimonio con Iza, l’amore della sua vita, alla genitorialità e alle intemperie della vita adulta, la necessità di abbracciare la propria vera identità pone continuamente Aniela in situazioni impossibili. Cosa sarà disposta a sacrificare pur di diventare la donna che già è?

 

ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE
(senza nessun sovrapprezzo)

 

 

/ CINEMA ore 21.30

KATABASIS

di Samantha Casella
con Francesco Leone, Samantha Casella, Bruno Bilotta, Marina Rocco, Vanessa Marini, Jacopo
drammatico, 100 minuti, Italia 2024
Film vietato ai minori di 14 anni

Presentato in anteprima durante la 81esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, Katabasis, potrebbe essere definito un film d’arte moderna dove il simbolismo e la meticolosa attenzione ai dettagli sono incredibilmente pungenti

Con “Katabasis” si intende la discesa di una persona viva nell’oltretomba. Quel regno oscuro Nora lo ha
conosciuto da bambina quando ha subito un abuso. Ne è rimasta segnata al punto da renderla una donna ambigua, manipolatoria, pericolosa nella sua indecifrabilità, alla continua ricerca di situazioni torbide affinché possa rivivere la sola condizione che ha assimilato nel profondo: il dolore. E quanto mai tormentata è la storia d’amore, rigorosamente segreta, tra Nora e Aron, un giovane orfano oppresso da quello star system che, veicolato da Jacob, un manager cinico, lo ha reso un divo e che gli impone un’altra vita di facciata. Dell’esistenza di Nora sono infatti a conoscenza solo le persone che gravitano intorno alla casa-prigione in cui vive la coppia: una villa maestosa, teatro di segreti, bugie, inganni, nonché episodi inquietanti essendo Nora in grado di comunicare con le anime dell’aldilà. Quell’inferno dorato è l’emblema delle tenebre da cui Nora è ammaliata ma che al tempo stesso vuole sopraffare, costringere a un proprio codice, alle proprie regole. Realtà, simboli e metafore si rincorrono nella coralità del film. Personaggi disposti
a tutto pur di alleviare l’intollerabile carico di sofferenza che li soffoca, alla disperata ricerca di pace, di perdono; mentre si fa largo una domanda: sono tutti morti? Oppure sono semplicemente morti nell’anima?

 

ACQUISTA BIGLIETTO ONLINE
(senza nessun sovrapprezzo)

 

Costo biglietti
intero • € 8,00
ridotto soci UniCoop Firenze • € 6,00
ridotto over 65 (fino alle ore 18.30, esclusi festivi e prefestivi) • € 6,00
ridotto studenti under 18 • € 5,00
ridotto studenti universitari (solo per ultima replica del giorno) • € 5,00
omaggio bambini • ingresso omaggio solo la domenica