Volveréis (vos), ore 15.00 / Tutto l’amore che serve, ore 17.00 / Milarepa, ore 18.30
Venerdì 20 giugno
/ CINEMA ore 15.00
versione originale con sottotitoli in italiano
VOLVERÉIS
di Jonás Trueba
con Itsaso Arana, Vito Sanz
commedia, 114 minuti, Spagna 2024
Diretto da Jonás Trueba, figlio del celebre Fernando Trueba, un film che esplora con sensibilità e umorismo le complessità delle relazioni amorose e le sfide delle transizioni personali.
Ale e Alex sono una coppia che, dopo quindici anni insieme, decide di separarsi in modo amichevole. Per celebrare la loro decisione, organizzano una festa di separazione, un evento che sorprende amici e familiari. Mentre pianificano la festa e affrontano le questioni pratiche legate alla separazione, emergono ricordi condivisi e sentimenti contrastanti, portandoli a riflettere sulla natura del loro rapporto e sulle possibilità di un nuovo inizio.
/ CINEMA ore 17.00
TUTTO L’AMORE CHE SERVE
di Anne-Sophie Bailly
con Camille Pistone, Laure Calamy, Geert Van Rampelberg, Charles Peccia, Aïssatou Diallo Sagna
drammatico, 95 minuti, Francia 2024
Il film che ha commosso l’81a Mostra del cinema di Venezia: un’opera emozionante, folgorante e sincera, con una strepitosa Laure Calamy.
È un rapporto quasi simbiotico quello tra Mona, combattiva madre single, e suo figlio Joel, un ragazzo con disabilità cognitiva altrettanto risoluto. Joel lavora in un centro specializzato ed è perdutamente innamorato della sua collega Oceane, anche lei una ragazza con disabilità. Quando Mona, che nulla sapeva della relazione tra i due, scopre che Oceane è incinta, le sue certezze e il suo mondo iniziano a vacillare. La donna dovrà mettere in discussione la propria vita, le proprie scelte e le proprie prospettive per riconnettersi col figlio e ritrovare la forza di amare, anche se stessa.
/ CINEMA ore 18.30
MILAREPA
di Louis Nero
con Isabelle Allen, Diana Dell’Erba, Ángela Molina, Iazua Larios, Hal Yamanouchi, Bruno Bilotta, Michael Ronda, Kaitlyn Kemp, Franco Nero, Harvey Keitel, F Murray Abraham.
Drammatico, Fantascienza, Spirituale, 115 min, Italia, Stati Uniti D’America 2025
Su un’isola del Mediterraneo, in un’ambientazione rurale “nuragica”, la giovane Mila conduce un’esistenza pacifica e semplice nella casa di famiglia. Vive con i suoi genitori e la sorellina Peta. Suo padre è molto affezionato alle figlie, in particolare a Mila. La loro vita viene sconvolta dalla morte improvvisa del capofamiglia. Il crudele fratello e la sorella del padre privano la famiglia dell’eredità. Spinta da un forte desiderio di vendetta, Mila viene persuasa dalla madre, Daka, a intraprendere un lungo viaggio per apprendere le Arti Magiche, riservate esclusivamente agli uomini. Disperata, Daka le taglia i capelli e la veste da Ragazzo. Dopo un viaggio lungo e pericoloso, Mila giunge alla presenza di Yungutun, dove si addestra per imparare i segreti necessari a ottenere la sua vendetta. Dopo l’addestramento riesce nel suo intento: fa crollare la casa degli zii, uccidendo diverse persone, tra cui il loro primogenito. Gli zii sopravvivono. Tuttavia, dopo un terribile incubo e la visione della sofferenza che ha inflitto ai suoi parenti, Mila si rende conto dell’orrore delle sue azioni e decide di trovare un nuovo Mentore per espiare le proprie colpe. Si reca così dal famoso guru Marpa, che inizialmente si rifiuta di accoglierla come discepola. Dopo numerosi sacrifici, Mila, ormai senza speranza e certa che Marpa non le insegnerà mai ciò che desidera, decide di porre fine alla propria vita. Ma viene fermata appena in tempo. Ora, dopo aver sacrificato tutto e purificato la sua mente attraverso la fatica e l’umiltà, è finalmente pronta a ricevere gli insegnamenti del guru.
Costo biglietti
intero • € 8,00
ridotto soci UniCoop Firenze • € 6,00
ridotto over 65 (fino alle ore 18.30, esclusi festivi e prefestivi) • € 6,00
ridotto studenti under 18 • € 5,00
ridotto studenti universitari (solo per ultima replica del giorno) • € 5,00
omaggio bambini • ingresso omaggio solo la domenica