Il caso Belle Steiner, ore 17.00 / Generazione romantica (vos) ore 19.00 / “Lux Award” Intercepted (vos), ore 21.15
Mercoledì 23 aprile
/ CINEMA ore 17.00
IL CASO BELLE STEINER
di Benoît Jacquot
con Guillaume Canet, Charlotte Gainsbourg, Kamel Laadaili, Pauline Nyrls.
drammatico, 100 minuti, Francia 2024
La trasposizione del seminale romanzo di Simenon ammoderna tempi e modi del femminicidio raccontato riuscendo a perturbare ancora le coscienze borghesi. Con un glaciale ma magnetico Guillaume Canet.
Pierre e Cléa sono una coppia che non ha figli. Ospitano in casa loro Belle, la figlia di un’amica di lei che frequenta il liceo dove lui insegna matematica. Un mattino la ragazza viene trovata strangolata. L’omicidio è avvenuto mentre in casa c’era solo Pierre e i sospetti iniziano ad addensarsi su di lui che però riesce ad autodifendersi riuscendo anche a mantenere un buon autocontrollo.
/ CINEMA ore 19.00
proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano
GENERAZIONE ROMANTICA
di Jia Zhangke
con Zhao Tao, Zhubin Li, You Zhou, Xu Changchu, Maotao Hu.
drammatico, 111 minuti, Cina 2024
21 anni nel XXI secolo, in Cina: Jia Zhang-ke dilaga nel tempo, fluido come le maree che evoca nel titolo e come gli strumenti che utilizza. Minimale e trasparente come le storie che racconta, i personaggi che segue. In Concorso a Cannes 77, scansiona un ventennio che prometteva il futuro e che, nella prospettiva cinese, ha riscritto destini e equilibri.
Datong, Shanxi, 2001. Una comunità locale di lavoratori frequenta un locale per divertirsi, cantare e ballare techno. Intanto il progetto della diga delle Tre Gole incombe e Guo Bin,speculatore edile, vuole approfittarne per fare affari. Si separa quindi dalla sua ragazza, la modella Qiaoqiao, promettendole di fare ritorno presto. Ma non sarà così e Qiaoqiao riuscirà a incontrarlo solo dopo una lunga ricerca, per poi lasciarlo definitivamente. Venti anni dopo, nel 2022, i due si incontrano nuovamente a Datong.
/ CINEMA ore 21.15
SPAZIO ALFIERI & LUX AWARD
Vieni in sala a vedere i film selezionati per il Premio Lux e votali!
Grazie al Premio Lux del pubblico, i cinque film finalisti vengono sottotitolati nelle 24 lingue ufficiali dell’UE per poter essere proiettati in tutti gli Stati membri e non solo.
Ogni anno il Parlamento europeo organizza proiezioni gratuite di questi film in tutta l’UE e invita gli spettatori a valutarli su luxaward.eu.
Dieci dei votanti vinceranno un viaggio al Parlamento europeo per assistere alla cerimonia di premiazione, ma in palio ci sono anche altri 120 premi interessanti.
INTERCEPTED
proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano
di Oksana Karpovych
Canada, Francia, Ucraina | 95 min | 2024 | Documentario
Cosa spinge le persone che arrivano nel tuo paese a combattere una guerra? Questo documentario cerca di trovare una risposta presentando due mondi paralleli. Le immagini di distruzione riprese dalla telecamera si susseguono lentamente, mostrandoci le condizioni di villaggi, città, abitazioni e autostrade in Ucraina dopo la liberazione dall’occupazione russa. L’obiettivo non si sofferma sull’abisso di morte e distruzione, ma sui paesaggi che tornano a vivere. Una scelta che vuole infondere speranza e contrastare la normalizzazione dell’orrore operata dai media. Fotogrammi in aperta contrapposizione con una marea di immagini. Per l’intera durata del film, è l’audio a creare un contrasto sconvolgente. Ad accompagnare le immagini sono infatti le registrazioni di alcune conversazioni telefoniche, intercettate nel 2022 dai servizi segreti ucraini, tra i soldati russi in trincea in Ucraina e le loro famiglie. È difficile dire quale sia l’elemento più devastante: i soldati che confessano di aver stuprato, saccheggiato e torturato brutalmente civili e prigionieri di guerra ucraini, oppure le voci (prevalentemente) femminili che da “casa” si fanno testimoni di un clima di sciovinismo, odio, disinformazione e propaganda schizofrenica. Audio e immagini si guardano negli occhi con orrore, riuniti in uno spazio cinematografico.
• ingresso gratuito
Costo biglietti
(Il caso Belle Steiner – Generazione romantica)
intero • € 8,00
ridotto soci UniCoop Firenze • € 6,00
ridotto over 65 (fino alle ore 18.30, esclusi festivi e prefestivi) • € 6,00
ridotto studenti under 18 • € 5,00
ridotto studenti universitari (solo per ultima replica del giorno) • € 5,00
omaggio bambini • ingresso omaggio solo la domenica