La solitudine dei non amati, ore 17.00 / Il Mohicano, ore 19.00 (vos) / rassegna “Ecce Pizze”, ore 20.30
Lunedì 12 maggio
/ CINEMA ore 17.00
LA SOLITUDINE DEI NON AMATI
di Lilja Ingolfsdottir
con Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Helga Guren, Marte Magnusdotter Solem
drammatico, 101 minuti, Norvegia 2024
Lilja Ingolfsdottir esplora con profondità e sensibilità il delicato equilibrio tra maternità, carriera e identità personale. Un’intensa riflessione sulla fragilità delle relazioni e sulla forza necessaria per ritrovare sé stessi.
Maria cerca di conciliare maternità e carriera mentre il marito Sigmund è spesso via per lavoro. La pressione logora il loro matrimonio, finché lui le chiede il divorzio, costringendola a fronteggiare le sue paure più profonde. Travolta dal dolore e da ricordi repressi, Maria capisce che la chiave per comprendere la sua crisi è il rapporto con la madre e la sua immagine di sé. Affrontandola, riscopre se stessa. Quando incontra Sigmund per parlare, il dolore dell’abbandono non è più lo stesso.
/ CINEMA ore 19.00
proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano
IL MOHICANO
di Frédéric Farrucci
con Alexis Manenti, Mara Taquin, Théo Frimigacci, Paul Garatte, Marie-Pierre Nouveau
drammatico, 87 minuti, Francia 2024
Un thriller drammatico che mescola tensione e impegno civile in cui un pastore solitario sfida la mafia per difendere la sua terra.
Corsica. Piena estate. Joseph è uno degli ultimi pastori del litorale. La mafia vuole la sua terra per un progetto immobiliare. Nonostante le pressioni, lui non cede. Non vuole che le tradizioni vadano perse. Quando uccide accidentalmente l’uomo venuto ad intimidirlo, è costretto a fuggire. Ha inizio allora una spietata caccia all’uomo dal Sud al Nord dell’isola. Grazie al supporto della nipote Vannina, Joseph diventa il simbolo di una resistenza prima d’ora ritenuta impossibile e la leggenda del “Mohicano” si diffonde in tutta l’isola.
/ CINEMA ore 20.30
per ECCE PIZZE, rassegna di CINEMA GRATUITO per studenti (e non) organizzato da Studenti di Sinistra e ospitata dallo Spazio Alfieri!
L’ODIO
di Mathieu Kassovitz
con Vincent Cassel, Hubert Koundé, Saïd Taghmaoui, Abdel Ahmed Ghili, Karim Belkhadra
drammatico, 117 minuti, Francia, Germania, Svezia, Danimarca 2022
Film vietato ai minori di 14 anni
l racconto di una giornata nella periferia parigina dopo l’avvenuto pestaggio durante un interrogatorio ai danni di Abdel Ichah attraverso gli occhi di Vinz,, Said e Hubert.
• a seguire
NO OTHER LAND
di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor
documentario, 96 minuti, Palestina/Norvegia 2024
Basel Adra, un giovane attivista palestinese di Masafer Yatta, combatte fin dall’infanzia contro l’espulsione di massa della sua comunità da parte dell’occupazione israeliana. Basel documenta la graduale cancellazione di Masafer Yatta, mentre i soldati dell’IDF distruggono le case delle famiglie: il più grande atto di trasferimento forzato mai effettuato nella Cisgiordania occupata. Nel dramma, Basel incrocia il suo cammino con Yuval, un giornalista israeliano che si unisce alla sua lotta, e per oltre mezzo decennio combattono insieme contro l’espulsione, avvicinandosi sempre di più. Il legame è segnato dalla profonda disuguaglianza tra loro: Basel, che vive sotto una brutale occupazione militare, e Yuval, libero e senza restrizioni.
— ingresso gratuito
Costo biglietti
intero • € 8,00
ridotto soci UniCoop Firenze • € 6,00
ridotto over 65 (fino alle ore 18.30, esclusi festivi e prefestivi) • € 6,00
ridotto studenti under 18 • € 5,00
ridotto studenti universitari (solo per ultima replica del giorno) • € 5,00
omaggio bambini • ingresso omaggio solo la domenica