Non essere cattivo, ore 17.15 / Confiteor, ore 19.15 / Eddington (vos), ore 21.00
Martedì 28 ottobre
/ CINEMA ore 17.15
NON ESSERE CATTIVO
di Claudio Caligari
con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Silvia D’Amico, Roberta Mattei, Alessandro Bernardini
Drammatico, 100 minuti, Italia 2015
Torna in sala a dieci anni dall’uscita il cult di Claudio Caligari che ha lanciato le carriere di Alessandro Borghi e Luca Marinelli
1995, Ostia.
Vittorio e Cesare hanno poco più di vent’anni e non sono solo amici da sempre: sono “fratelli di vita”. Una vita di eccessi: notti in discoteca, macchine potenti, alcool, droghe sintetiche e spaccio di cocaina.
Vivono in simbiosi ma hanno anime diverse, entrambi alla ricerca di una loro affermazione. L’iniziazione all’esistenza per loro ha un costo altissimo e Vittorio col tempo inizia a desiderare una vita diversa: incontra Linda e per salvarsi prende le distanze da Cesare, che invece sprofonda inesorabilmente.
Si ritrovano qualche tempo dopo e Vittorio cerca di coinvolgere l’amico nel lavoro. Cesare, dopo qualche resistenza, accetta: sembra finalmente intenzionato a cambiare vita, frequenta Viviana (ex di Vittorio) e sogna di costruire una famiglia insieme a lei. Ancora una volta però il richiamo della strada avrà la meglio sui suoi propositi.
Nonostante le continue cadute dell’amico – e anche a dispetto delle discussioni che deve affrontare con Linda su questo punto – Vittorio non abbandonerà mai veramente Cesare, in virtù del legame fortissimo che li unisce e nella speranza di poter guardare al futuro con occhi nuovi. Insieme.
/ CINEMA ore 19.15
CONFITEOR
Come scoprii che non avrei fatto la rivoluzione
di Bonifacio Angius
con Antonio Angius, Bonifacio Angius, Edoardo Pesce, Geppi Cucciari, Giuliana De Sio, Mila Angius, Simonetta Columbu, Stefano Deffenu
Drammatico,93 minuti, Italia, Polonia 2025
Un viaggio nostalgico attraverso i ricordi di vita, la propria infanzia, il rapporto con il padre di cui non si vorrebbe ripetere i fallimenti, il suo incidente stradale, la sua morte, le relazioni sentimentali finite male, la paternità. Interpretando il padre e facendosi interpretare dal figlio
Questa è la storia di un’eterna infanzia da cui tutto prende forma e significato.
“Dove sei tu? Dove sono io? Perché siamo qui? Perché tutto è cambiato e noi non ce ne siamo accorti?
Il tempo è passato, e più nessuno verrà a urlare sotto la mia finestra.
E in quest’oscurità che pare fagociti ogni cosa, ci accorgiamo che sarebbe bastato così poco.
Un gesto, una canzone, una parola, la presenza, un bacio, sarebbe potuto essere semplice se invece di pensare il bene, avessimo fatto il bene.
E se fossimo stati davvero umili, ci saremmo accorti che è un illuso l’essere umano. Perché se i suoi pensieri sono accompagnati da niente, valgono niente. Invece con una semplice azione carica di forza e significato quell’amore perduto un giorno tornerà, e non sarà una bugia, lo vedremo, lo toccheremo, e non ci sarà più la paura di perderlo.
/ CINEMA ore 21.00
in lingua originale con sottotitoli in italiano
EDDINGTON
di Ari Aster
con Joaquin Phoenix, Pedro Pascal, Luke Grimes, Micheal Ward (II), Amélie Hoeferle
Drammatico/Horror, 145 minuti, Usa 2025
Un film che fonde horror psicologico e allegoria cosmica, confermando Aster come uno dei registi più visionari del cinema contemporaneo.
Maggio 2020. In una piccola cittadina del New Mexico, un acceso scontro tra lo sceriffo locale (Joaquin Phoenix) e il sindaco (Pedro Pascal) dà il via a una pericolosa escalation, trasformando Eddington in una polveriera pronta a esplodere. In un clima sempre più teso, i cittadini si ritrovano divisi gli uni contro gli altri in una spirale di diffidenza e paura.
Costo biglietti
intero • € 8,00
ridotto soci UniCoop Firenze • € 6,00
ridotto over 65 (fino alle ore 18.30, esclusi festivi e prefestivi) • € 6,00
ridotto studenti under 18 • € 5,00
ridotto studenti universitari (solo per ultima replica del giorno) • € 5,00
omaggio bambini • ingresso omaggio solo la domenica