Il nascondiglio, ore 16.00 / Sconosciuti per una notte, ore 17.45 / No Other Land (vos), ore 19.30 / Quir, ore 21.15
Domenica 14 settembre
/ CINEMA ore 16.00
IL NASCONDIGLIO
di Lionel Baier
con Michel Blanc, Liliane Rovère, William Lebghil, Dominique Reymond, Larisa Faber
Commedia/Drammatico, 90 minuti, Svizzera, Francia, Lussemburgo 2025
Con Il nascondiglio, Lionel Baier intreccia intimità e memoria collettiva
Ambientato durante il maggio del ’68 a Parigi, il film segue la vicenda di Christophe, un bambino di nove anni lasciato in custodia dai genitori impegnati nelle proteste studentesche. Christophe trascorre i giorni cruciali delle rivolte nel caratteristico appartamento di famiglia in Rue de Grenelle, insieme ai nonni, due zii (un artista e un intellettuale), e all’arzilla bisnonna di origini ucraine. Il film racconta la quotidianità di questo strambo nucleo familiare, che fa della casa un vero e proprio nido, e di uno stile di vita bohemienne e anticonformista (in contrapposizione a quello profondamente borghese e parigino del vicinato) un elemento di appartenenza e di identità.
/ CINEMA ore 17.45
SCONOSCIUTI PER UNA NOTTE
di Alex Lutz
con Karin Viard, Alex Lutz, Jérôme Pouly, Noémie De Lattre, Kenza Fortas
Drammatico, 91 minuti, Francia 2023
Una storia intima e sorprendente che indaga la solitudine contemporanea e la possibilità di incontrarsi davvero, anche solo per un momento, quando si ha il coraggio di abbassare le difese.
In un affollato treno della metropolitana, una donna spinge un uomo. Litigano. Più tardi, nei corridoi della stazione, i due sconosciuti fanno l’amore goffamente in una cabina fotografica. Nell’arco di poche ore il loro rapporto diventa sempre più intenso, ma lascia trapelare una verità segreta, che si svelerà solo nel sorprendente finale della storia.
proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano
/ CINEMA ore 19.15
Proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano
NO OTHER LAND
di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor
Documentario, 120 minuti, Palestina/Norvegia 2024
Un film nato dalla resilienza creativa di un coraggioso collettivo di giovani registi e attivisti che lottano insieme per la giustizia e l’uguaglianza nel paese. Miglior Documentario agli Oscar 2025
Basel Adra, un giovane attivista palestinese di Masafer Yatta, combatte fin dall’infanzia contro l’espulsione di massa della sua comunità da parte dell’occupazione israeliana. Basel documenta la graduale cancellazione di Masafer Yatta, mentre i soldati dell’IDF distruggono le case delle famiglie: il più grande atto di trasferimento forzato mai effettuato nella Cisgiordania occupata. Nel dramma, Basel incrocia il suo cammino con Yuval, un giornalista israeliano che si unisce alla sua lotta, e per oltre mezzo decennio combattono insieme contro l’espulsione, avvicinandosi sempre di più. Il legame è segnato dalla profonda disuguaglianza tra loro: Basel, che vive sotto una brutale occupazione militare, e Yuval, libero e senza restrizioni.
Con il patrocinio di Amnesty International Italia
/ CINEMA ore 21.30
QUIR
di Nicola Bellucci
Documentario, 105 minuti, Svizzera 2024
Un film che racconta uno spaccato della storia della comunità queer siciliana e della lotta per i propri diritti, in una Sicilia ancora pervasa dalla cultura patriarcale
A Palermo c’è un negozio diverso da tutti gli altri che si chiama Quir, un luogo d’amore che sfida ogni convenzione. I proprietari sono Massimo e Gino, insieme da quarantadue anni, forse la coppia queer più longeva d’Italia. Il loro piccolo negozio di pelletteria dove si accoglie, si confessa e si cura è diventato un importante punto d’incontro della locale scena LGBTQI+ che lotta per i propri diritti in una Sicilia ancora roccaforte della cultura patriarcale.
Costo biglietti
intero • € 8,00
ridotto soci UniCoop Firenze • € 6,00
ridotto over 65 (fino alle ore 18.30, esclusi festivi e prefestivi) • € 6,00
ridotto studenti under 18 • € 5,00
ridotto studenti universitari (solo per ultima replica del giorno) • € 5,00
omaggio bambini • ingresso omaggio solo la domenica