La tomba delle lucciole, ore 16.00 (ita) e 20.30 (vos) / No Other Land (vos), ore 18.30
Giovedì 18 settembre
/ CINEMA ore 16.00 e 20.30
alle 20.30 proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano
— alle ore 16.00, introduce la proiezione il critico cinematografico Federico Frusciante
LA TOMBA DELLE LUCCIOLE
di Isao Takahata
con Tsutomu Tatsumi, Ayano Shiraishi, Yoshiko Shinohara, Akemi Yamaguchi, Corrado Conforti
animazione, 88 minuti, Giappone 1988
Un’opera poetica e dolorosa che riflette sull’innocenza perduta e sul prezzo della guerra, una perla dello Studio Ghibli firmata Isao Takahata
Negli ultimi giorni della Seconda guerra mondiale, un bombardamento americano uccide la madre di Seita, 14 anni, e della sua sorellina Setsuko, di 4. Rimasti soli e senza più un posto dove andare, i due cercano di sopravvivere nella campagna giapponese. Dopo aver litigato con l’unico parente rimasto, Seita cerca di badare a sé stesso e a Setsuko, trovando riparo in un rifugio abbandonato e rubando cibo. Ma con le risorse sempre più scarse, ai due fratelli non resta che aggrapparsi a brevi momenti di felicità in un mondo ormai in frantumi.
/ CINEMA ore 18.30
Proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano
NO OTHER LAND
di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor
Documentario, 120 minuti, Palestina/Norvegia 2024
Un film nato dalla resilienza creativa di un coraggioso collettivo di giovani registi e attivisti che lottano insieme per la giustizia e l’uguaglianza nel paese. Miglior Documentario agli Oscar 2025
Basel Adra, un giovane attivista palestinese di Masafer Yatta, combatte fin dall’infanzia contro l’espulsione di massa della sua comunità da parte dell’occupazione israeliana. Basel documenta la graduale cancellazione di Masafer Yatta, mentre i soldati dell’IDF distruggono le case delle famiglie: il più grande atto di trasferimento forzato mai effettuato nella Cisgiordania occupata. Nel dramma, Basel incrocia il suo cammino con Yuval, un giornalista israeliano che si unisce alla sua lotta, e per oltre mezzo decennio combattono insieme contro l’espulsione, avvicinandosi sempre di più. Il legame è segnato dalla profonda disuguaglianza tra loro: Basel, che vive sotto una brutale occupazione militare, e Yuval, libero e senza restrizioni.
Con il patrocinio di Amnesty International Italia
Costo biglietti
intero • € 8,00
ridotto soci UniCoop Firenze • € 6,00
ridotto over 65 (fino alle ore 18.30, esclusi festivi e prefestivi) • € 6,00
ridotto studenti under 18 • € 5,00
ridotto studenti universitari (solo per ultima replica del giorno) • € 5,00
omaggio bambini • ingresso omaggio solo la domenica





