La divina di Francia, ore 16.15 / Il sentiero azzurro, ore 21.15 (vos)
Venerdì 7 novembre
/ CINEMA ore 16.15
LA DIVINA DI FRANCIA
di Guillaume Nicloux
con Sandrine Kiberlain, Laurent Lafitte, Amira Casar, Pauline Etienne, Mathilde Ollivier
Biografico, 98 minuti, Francia, Belgio, 2024
Un autentico mito, Sarah Bernhardt è stata la prima “star” conosciuta a livello mondiale, continuando a suscitare grande curiosità. Non solo ha lasciato un’impronta indelebile nella sua epoca, ma il suo nome è rimasto vivo per tutto il XX secolo e lo è ancora oggi. Eppure, pochi conoscono la sua vera storia.
Un ritratto vibrante e sensuale, che ci conduce dietro le quinte della vita di un’icona senza tempo. Tra trionfi teatrali, amori appassionati e sfide personali, Sarah Bernhardt emerge come una figura ribelle, audace e modernissima, capace di sfidare le convenzioni e riscrivere le regole del suo tempo.
Victor Hugo la definì la voce d’oro e la storia le ha dato ragione: Sarah non è stata solo un’attrice, ma una leggenda vivente, musa di Gabriele D’Annunzio, Oscar Wilde, Sigmund Freud ed Émile Zola, eterna rivale di Eleonora Duse e figura che continua a far sognare generazioni di spettatori.
Tra passione, sofferenza, e una libertà assoluta, Sarah Bernhardt prende vita sullo schermo come mai prima d’ora.
/ CINEMA ore 21.00
alle 21.00 proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano
IL SENTIERO AZZURRO
di Gabriel Mascaro
con Denise Weinberg, Rodrigo Santoro, Miriam Socarras, Adanilo Reis, Clarissa Pinheiro
drammatico, 85 minuti, Brasile, Messico, Paesi Bassi, Cile, 2025
Gabriel Mascaro rivendica il potenziale dei corpi anziani di essere visti sullo schermo come pulsanti di energia vitale e desiderio di vivere
Tereza, 77 anni, ha trascorso tutta la sua vita in una piccola città industrializzata del Brasile, fino a quando un giorno riceve un ordine dal governo che le impone di trasferirsi in una colonia residenziale per anziani. La colonia è un’area isolata dove gli anziani vengono portati a “godersi” gli ultimi anni della loro vita, liberando le giovani generazioni dal loro accudimento per poter concentrarsi completamente su produttività e crescita. Tereza si rifiuta di accettare questo destino imposto e decide di fuggire per intraprendere un viaggio di riscoperta attraverso il Rio delle Amazzoni, per esaudire un ultimo desiderio prima che le venga tolta la libertà: una decisione che cambierà per sempre il suo futuro.
Costo biglietti
intero • € 8,00
ridotto soci UniCoop Firenze • € 6,00
ridotto over 65 (fino alle ore 18.30, esclusi festivi e prefestivi) • € 6,00
ridotto studenti under 18 • € 5,00
ridotto studenti universitari (solo per ultima replica del giorno) • € 5,00
omaggio bambini • ingresso omaggio solo la domenica






