C’è un posto nel mondo, 15.30 / To a Land Unknown, 17.30 / Il sentiero azzurro, 19.30 / “W. Allen”: Celebrity (vos) 21.15

Home  /  Calendario  /  Current Page

Martedì 18 novembre


/ CINEMA ore 15.30

C’È UN POSTO NEL MONDO

di Francesco Falaschi
con Cristiana Dell’Anna, Luigi Fedele (II), Daniele Parisi, Alessandra Arcangeli
Drammatico, 106 minuti, Italia 2024

In un angolo dell’Italia interna, tre persone si trovano davanti scelte che potranno cambiare le loro vite. Un giovane ricercatore, pronto a partire per l’estero ma legato profondamente alla sua famiglia e al paese in cui è cresciuto. Un insegnante appassionato, diviso tra l’affetto dei suoi studenti e un’imprevista possibilità di carriera in città. Una psicologa, tornata per vendere la casa di famiglia, decisa a lasciarsi tutto alle spalle finché lettere e oggetti nascosti non la costringono a confrontarsi con una parte di sé che credeva perduta. Ognuno cerca un nuovo equilibrio tra ciò che è stato e ciò che potrebbe essere. Tre percorsi diversi, un’unica domanda: partire, restare o tornare?

 

 

 

/ CINEMA ore 17.30

TO A LAND UNKNOWN

di Mahdi Fleifel
con Mahmood Bakri, Aram Sabbah, Angeliki Papoulia, Mohammad Alsurafa
Drammatico, 104 minuti, Francia, Palestina, Olanda 2024

Mahdi Fleifel racconta vividamente, con un taglio realistico, ora da crime, ora da dramma familiare, ora da buddy movie, la diaspora di chi ha dovuto lasciare il proprio paese e si trova in una condizione esistenziale di sospensione, senza patria e senza destinazione.

Due cugini palestinesi, Chatila e Reda, sono bloccati ad Atene dopo essere fuggiti da un campo profughi in Libano. Sognano di raggiungere la Germania, ma la strada è piena di ostacoli: tra lavori precari, piccoli furti e la costante ricerca di denaro per acquistare documenti falsi, la loro quotidianità è segnata dalla lotta per la sopravvivenza e dal desiderio di una vita migliore.

 

 

 

/ CINEMA ore 19.30

IL SENTIERO AZZURRO

di Gabriel Mascaro
con Denise Weinberg, Rodrigo Santoro, Miriam Socarras, Adanilo Reis, Clarissa Pinheiro
drammatico, 85 minuti, Brasile, Messico, Paesi Bassi, Cile, 2025

Gabriel Mascaro rivendica il potenziale dei corpi anziani di essere visti sullo schermo come pulsanti di energia vitale e desiderio di vivere

Tereza, 77 anni, ha trascorso tutta la sua vita in una piccola città industrializzata del Brasile, fino a quando un giorno riceve un ordine dal governo che le impone di trasferirsi in una colonia residenziale per anziani. La colonia è un’area isolata dove gli anziani vengono portati a “godersi” gli ultimi anni della loro vita, liberando le giovani generazioni dal loro accudimento per poter concentrarsi completamente su produttività e crescita. Tereza si rifiuta di accettare questo destino imposto e decide di fuggire per intraprendere un viaggio di riscoperta attraverso il Rio delle Amazzoni, per esaudire un ultimo desiderio prima che le venga tolta la libertà: una decisione che cambierà per sempre il suo futuro.

 

 

 

/ CINEMA ore 21.15
in lingua originale con sottotitoli in italiano

Per la rassegna WOODY ALLEN90
A partire dal 29 settembre, nove titoli iconici del maestro della commedia americana tornano al cinema per festeggiare i suoi 90 anni!
In occasione dei novant’anni di Woody Allen, Minerva Pictures, Filmclub Distribuzione e Rarovideo Channel celebrano uno dei cineasti più iconici di sempre riportando al cinema una selezione esclusiva delle sue opere più celebri.
La collection WOODY ALLEN90 ripropone alcune delle pellicole più rappresentative del regista newyorkese, in cui humor dissacrante e riflessioni esistenziali si intrecciano in perfetto equilibrio. Tra travolgenti commedie corali e sottili saggi sulla fragilità umana, la selezione attraversa l’intera gamma espressiva di Allen, dai toni brillanti e leggeri alle atmosfere più malinconiche e filosofiche.

CELEBRITY

di Woody Allen
con Joe Mantegna, Kenneth Branagh, Melanie Griffith, Judy Davis, Leonardo DiCaprio
commedia, 100 minuti, Usa 1998

Un ritratto pungente dell’ossessione per la fama, in cui Leonardo DiCaprio, Winona Ryder, Melanie Griffith, Kenneth Branagh, Joe Mantegna, Judy Davis, Michael Lerner, Hank Azaria e Charlize Theron si muovono in un mondo dominato da vanità e dall’incessante ricerca del successo a ogni costo.

 

 

Costo biglietti
intero • € 8,00
ridotto soci UniCoop Firenze • € 6,00
ridotto over 65 (fino alle ore 18.30, esclusi festivi e prefestivi) • € 6,00
ridotto studenti under 18 • € 5,00
ridotto studenti universitari (solo per ultima replica del giorno) • € 5,00
omaggio bambini • ingresso omaggio solo la domenica