Corpo celeste, ore 16.15 / Il sentiero azzurro, 18.00 / Confiteor, 19.30 / Vicky Cristina Barcellona (vos), 21.15
Martedì 4 novembre
/ CINEMA ore 16.15
Per la rassegna 10 e Luce
10 e LUCE è il progetto che per tutta la stagione cinematografica, da ottobre 2025 a luglio 2026, riporta sugli schermi dieci grandi film del catalogo Luce.
Film che hanno segnato la nostra vita di spettatori. Firmati da maestri, da talenti che lo sarebbero divenuti. Film che brillano di interpreti memorabili, che hanno trionfato nei festival e nei premi più importanti. La grande Storia e le nostre storie. Le commedie. Gli sguardi su come cambia il paese e il mondo. Una biografia del cinema di qualità in 10 perle, da scoprire e riscoprire. In nuove versioni rieditate, racconti emozionanti, per tutti, capaci di sorprenderci con la pura magia del cinema.
CORPO CELESTE
di Alice Rohrwacher
con Yile Yara Vianello, Salvatore Cantalupo, Pasqualina Scuncia, Anita Caprioli
Drammatico, 98 minuti, Italia 2011
Uno dei più fragorosi debutti del cinema italiano recente ha il passo discreto e veloce di una ragazza che si prepara alla cresima. Occhi sul reale, sguardo incantato, attenzione al periferico, al piccolo, ai margini come ai luoghi dove cresce la scoperta. E la rivelazione di una regista che dal debutto alla Quinzaine di Cannes nel 2011, non si è più fermata. Un’opera prima da rivedere e per chi non lo ha fatto, assolutamente da scoprire.
/ CINEMA ore 18.00
IL SENTIERO AZZURRO
di Gabriel Mascaro
con Denise Weinberg, Rodrigo Santoro, Miriam Socarras, Adanilo Reis, Clarissa Pinheiro
drammatico, 85 minuti, Brasile, Messico, Paesi Bassi, Cile, 2025
Gabriel Mascaro rivendica il potenziale dei corpi anziani di essere visti sullo schermo come pulsanti di energia vitale e desiderio di vivere
Tereza, 77 anni, ha trascorso tutta la sua vita in una piccola città industrializzata del Brasile, fino a quando un giorno riceve un ordine dal governo che le impone di trasferirsi in una colonia residenziale per anziani. La colonia è un’area isolata dove gli anziani vengono portati a “godersi” gli ultimi anni della loro vita, liberando le giovani generazioni dal loro accudimento per poter concentrarsi completamente su produttività e crescita. Tereza si rifiuta di accettare questo destino imposto e decide di fuggire per intraprendere un viaggio di riscoperta attraverso il Rio delle Amazzoni, per esaudire un ultimo desiderio prima che le venga tolta la libertà: una decisione che cambierà per sempre il suo futuro.
/ CINEMA ore 19.30
CONFITEOR
Come scoprii che non avrei fatto la rivoluzione
di Bonifacio Angius
con Antonio Angius, Bonifacio Angius, Edoardo Pesce, Geppi Cucciari, Giuliana De Sio, Mila Angius, Simonetta Columbu, Stefano Deffenu
Drammatico,93 minuti, Italia, Polonia 2025
Un viaggio nostalgico attraverso i ricordi di vita, la propria infanzia, il rapporto con il padre di cui non si vorrebbe ripetere i fallimenti, il suo incidente stradale, la sua morte, le relazioni sentimentali finite male, la paternità. Interpretando il padre e facendosi interpretare dal figlio
Questa è la storia di un’eterna infanzia da cui tutto prende forma e significato.
“Dove sei tu? Dove sono io? Perché siamo qui? Perché tutto è cambiato e noi non ce ne siamo accorti?
Il tempo è passato, e più nessuno verrà a urlare sotto la mia finestra.
E in quest’oscurità che pare fagociti ogni cosa, ci accorgiamo che sarebbe bastato così poco.
Un gesto, una canzone, una parola, la presenza, un bacio, sarebbe potuto essere semplice se invece di pensare il bene, avessimo fatto il bene.
E se fossimo stati davvero umili, ci saremmo accorti che è un illuso l’essere umano. Perché se i suoi pensieri sono accompagnati da niente, valgono niente. Invece con una semplice azione carica di forza e significato quell’amore perduto un giorno tornerà, e non sarà una bugia, lo vedremo, lo toccheremo, e non ci sarà più la paura di perderlo.
/ CINEMA ore 21.15
in lingua originale con sottotitoli in italiano
Per la rassegna WOODY ALLEN90
A partire dal 29 settembre, nove titoli iconici del maestro della commedia americana tornano al cinema per festeggiare i suoi 90 anni!
In occasione dei novant’anni di Woody Allen, Minerva Pictures, Filmclub Distribuzione e Rarovideo Channel celebrano uno dei cineasti più iconici di sempre riportando al cinema una selezione esclusiva delle sue opere più celebri.
La collection WOODY ALLEN90 ripropone alcune delle pellicole più rappresentative del regista newyorkese, in cui humor dissacrante e riflessioni esistenziali si intrecciano in perfetto equilibrio. Tra travolgenti commedie corali e sottili saggi sulla fragilità umana, la selezione attraversa l’intera gamma espressiva di Allen, dai toni brillanti e leggeri alle atmosfere più malinconiche e filosofiche.
VICKY CRISTINA BARCELLONA
di Woody Allen
con Scarlett Johansson, Penélope Cruz, Javier Bardem, Rebecca Hall, Patricia Clarkson
commedia, 90 minuti, Usa 2008
affascinante della storia del cinema contemporaneo, una vicenda di passione e desiderio ambientata tra le affascinanti coste spagnole.Presentata fuori concorso a Cannes e vincitrice del Golden Globe per la Miglior Commedia e del Premio Oscar a Penelope Cruz come Miglior attrice non protagonista. Accanto a lei un cast d’eccezione tra cui spiccano Scarlett Johansson e Javier Bardem.
Costo biglietti
intero • € 8,00
ridotto soci UniCoop Firenze • € 6,00
ridotto over 65 (fino alle ore 18.30, esclusi festivi e prefestivi) • € 6,00
ridotto studenti under 18 • € 5,00
ridotto studenti universitari (solo per ultima replica del giorno) • € 5,00
omaggio bambini • ingresso omaggio solo la domenica





