Raqmar, ore 15.45 / La solitudine dei non amati, ore 17.15 / Black Tea (vos) ore 19.15 / Sex (vos), ore 21.15

Home  /  Calendario  /  Current Page

Domenica 18 maggio


/ CINEMA ore 15.45

RAQMAR

di Aurelio Grimaldi
con Leo Gullotta, Giuliana De Sio, Antonino Macaluso, Alessio Vassallo, Mehdi Lamsabhi
drammatico, 74 minuti, Italia 2025

Raqmar è il villaggio di partenza, Genova la città di arrivo. A viaggiare sono ragazzi nati nei paesi sahariani da portare in Italia per essere sfruttati, spesso obbligati a prostituirsi. Una vera e propria tratta. La storia vera di uno di quei ragazzi è diventato un film, liberamente ispirato a un reportage pubblicato su una rivista internazionale.

Il film esplora il meccanismo di reclutamento di giovani ragazzi provenienti da Paesi in via di sviluppo, condotti in Europa con la promessa di un impiego e di una vita migliore. Dietro l’apparenza di un contratto regolare, si cela una realtà ben più drammatica, fatta di controllo, silenzi e violazioni mascherate da consensi. In un piccolo villaggio berbero del Sahara, tre italiani – due uomini e una donna – giungono per selezionare alcuni giovani con l’obiettivo di inserirli in un programma di “formazione e lavoro” in Italia.

 

 

 

/ CINEMA ore 17.15

LA SOLITUDINE DEI NON AMATI

di Lilja Ingolfsdottir
con Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Helga Guren, Marte Magnusdotter Solem
drammatico, 101 minuti, Norvegia 2024

Lilja Ingolfsdottir esplora con profondità e sensibilità il delicato equilibrio tra maternità, carriera e identità personale. Un’intensa riflessione sulla fragilità delle relazioni e sulla forza necessaria per ritrovare sé stessi.

Maria cerca di conciliare maternità e carriera mentre il marito Sigmund è spesso via per lavoro. La pressione logora il loro matrimonio, finché lui le chiede il divorzio, costringendola a fronteggiare le sue paure più profonde. Travolta dal dolore e da ricordi repressi, Maria capisce che la chiave per comprendere la sua crisi è il rapporto con la madre e la sua immagine di sé. Affrontandola, riscopre se stessa. Quando incontra Sigmund per parlare, il dolore dell’abbandono non è più lo stesso.

 

 

 

/ CINEMA ore 19.15
proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano

BLACK TEA

di Abderrahmane Sissako
con Ke-Xi Wu, Han Chang, Michael Chang (II), Nina Melo
drammatico, 110 minuti, Francia/Lussemburgo/Mauritania 2025

Il ritorno di Abderrahmane Sissako, regista del capolavoro candidato agli Oscar Timbuktu, con una storia d’amore che non conosce limiti né frontiere, un viaggio romantico dalle distese d’Africa alle cerimonie del tè in Cina

 

 

 

/ CINEMA ore 21.15
proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano

SEX

di Dag Johan Haugerud
con Thorbjørn Harr, Jan Gunnar Røise
drammatico, 118 minuti, Norvegia 2024

Terzo e ultimo capitolo della “trilogia delle relazioni” del regista norvegese. Una storia profonda e toccante sull’indecifrabile natura dell’attrazione, dell’orientamento sessuale e dell’identità personale.

Due amici e colleghi spazzacamini, entrambi sposati con donne, si trovano a vivere esperienze inattese che mettono in discussione la loro percezione della sessualità e dell’identità. Uno di loro ha un incontro sessuale casuale con un altro uomo, senza interpretarlo come un segno di omosessualità o infedeltà, ma quando lo confida alla moglie, la loro relazione entra in crisi. L’altro è turbato da sogni ricorrenti in cui viene percepito come una donna coinvolta in una relazione con David Bowie, portandolo a interrogarsi su quanto la sua identità sia influenzata dallo sguardo altrui.

 

 

Costo biglietti
intero • € 8,00
ridotto soci UniCoop Firenze • € 6,00
ridotto over 65 (fino alle ore 18.30, esclusi festivi e prefestivi) • € 6,00
ridotto studenti under 18 • € 5,00
ridotto studenti universitari (solo per ultima replica del giorno) • € 5,00
omaggio bambini • ingresso omaggio solo la domenica